4 dirette GoToWebinar, 3 ore ciascuna, erogate a maggio e giugno
Domande&risposte in diretta ai relatori del corso
Registrazione del corso sempre a disposizione, anche dopo la diretta
Esclusivo materiale didattico
La nuova normativa vitivinicola: dalla gestione del vigneto ai processi di produzione
Si tratta di un corso webinar sulla normativa vitivinicola per la
gestione degli adempimenti burocratici inerenti il vigneto:
dalla fase della progettazione dell’impianto
alla scelta della rivendicazione
fino all'inserimento dei dati nel registro telematico
L'intero percorso formativo, organizzato in 4 dirette webinar nel mese di maggio/giugno 2020,
considera alcune delle competenze di base del dottore agronomo (sia esso professionista che dipendente di aziende
vitivinicole), di periti agrari, enologi ed enotecnici, così come i dipendenti dei CAA. Indispensabile in tale
ambito la conoscenza dei prodotti vitivinicoli, le modalità di gestione documentale e sostanziale lungo la filiera e
tutti gli adempimenti burocratici atti a dimostrare il corretto mantenimento della tracciabilità.
Tutte le tematiche e gli argomenti del corso saranno trattati anche tenendo in considerazione le nuove
norme recentemente emanate per attenuare gli effetti causati dall'emergenza sanitaria Covid-19
(misure di sostegno, spazi di semplificazione e deroghe per le imprese vitivinicole).
Questi i 4 moduli che compongono l'intero corso:
I° modulo - Il contesto normativo comunitario e nazionale del settore vitivinicolo
II° modulo - Il processo di produzione inizia dal vigneto
III° modulo - La dematerializzazione del processo e degli adempimenti di cantina
IV° modulo - La disciplina delle pratiche e dei trattamenti enologici
Agronomo e responsabile dello schema di certificazione dei vini per 3A-PTA. È stato giornalista pubblicista con all’attivo numerosi articoli e pubblicazioni apparsi in diverse riviste del settore. Ha ricoperto l’incarico di direttore del Consorzio Tutela Vini Montefalco per un decennio.
Stefano Sequino
Agronomo ed enologo, funzionario del Dipartimento ICQRF del MiPAAF. Docente e relatore in numerosi convegni per tematiche relative ai sistemi normativi del settore vitivinicolo, ha partecipato a tavoli di lavoro costituiti per l’adozione nazionale della normativa di settore.
La nuova normativa vitivinicola
Tracciabilità semplificazione autocontrollo dopo il Testo unico del vino di: Stefano Sequino, Luigi Bonifazi, Massimiliano Apollonio
Richiedi informazioni sui webinar e scarica la guida gratuita
Clicca sul tasto sottostante: potrai ricevere tutte le informazioni che ti occorrono, insieme alla
guida gratuita "Pratiche e trattamenti enologici: quali novità per tecnici e consulenti",
scritta dagli stessi autori del corso, Luigi Bonifazi e Stefano Sequino.
Un'anteprima per te degli argomenti che verranno ampiamente spiegati nei webinar.